Piazza della Prefettura è l'area antistante Palazzo Sant'Agostino fra Via Roma e Via Lungomare Trieste. Il nome si deve al fatto che Palazzo Sant'Agostino era anche sede del prefetto prima che palazzo della provincia.
Storicamente la piazza si può dividere in varie fasi:
L'antica piazza è stata costruita nella prima metà dell'ottocento. Questo disegno risale al 1827:
L'ingegnere Carlo Afan de Rivera, direttore generale del Corpo di Ponti e Strade, Acque, Foreste e Caccia del Regno delle Due Sicilie, così la descriveva:
Costruito di pianta sulla strada della marina ne forma il principale ornamento. La strada stessa è ingrandita ed abbellita di una banchina ed innanzi al palazzo si dilata in un’ampia piazza
La mappa e la descrizione ci dicono alcune cose:
Forse la prima immagine della piazza è questo quadro rappresentante la visita di Re Vittorio Emanuele II a Salerno.
La piazza comprendeva:
I due piccoli edifici erano presumibilmente gli uffici del telegrafo e della posta.
Il complesso doveva essere davvero molto bello essendo ora anche integrato perfettamente con il primo lungomare di Salerno.
Un altra vista della piazza e la sua integrazione con il lungomare alberato. L'edificio in primo piano è il Teatro Verdi allora in costruzione.
Purtroppo la piazza durò poco, non erano state ancora create le file di scogli a protezione e la forza del mare la distrusse progressivamente nel giro di soli 20 anni.
Questa foto mostra l'inizio del disastro, la foto è stata presa dal tetto dell'edificio a ovest.
Foto da est, notare come le colonne siano già state distrutte e l'erosione minacci i 2 edifici neoclassici.
Avanti ancora qualche anno, l'erosione raggiunge i 2 piccoli edifici mettendo a nudo le fondamenta (click sull'immagine, poi zoomare per vedere il dettaglio).
Ulteriore erosione, rimane sono un po di spiaggetta e rovine:
All'inizio del 900 la magnifica piazza non esisteva più, solo qualche rovina che affiora dall'acqua.
Abbastanza inesplicabile il fatto che apparentemente non sia stato fatto nulla per salvare la piazza,
Ricostruita negli anni 20 insieme al nuovo Muro di Riva, la nuova piazza attraverserà numerose ristrutturazioni e rinnovamenti nei decenni successivi.
Questa foto mostra che parte dei lavori fossero in corso già nel 1914, la zona davanti la Prefettura pare essere già riempita.
Queste foto mostrano i lavori di completamento della nuova piazza con la fontana.
In queste foto si vede nella sua nuova veste, contornata da aiuole alberate e con, al centro, una magnifica fontana, oggi perduta. Nota, la prima foto è estiva, quella successiva è invernale. Visibili Palazzo Natella appena completato e Palazzo Edilizia ancora in costruzione.
La piazza è stata nuovamente distrutta (insieme ad un bel tratto lungomare) da un altra “forza inarrestabile”, coloro che hanno deciso che costruire box auto, letteralmente sotto il livello del mare, fosse una buona idea.
L'area attualmente ricorda un po la Salerno post-bombardamento del 43 ed è recintata da anni, possiamo solo immaginare quali meraviglie verranno create al posto della piazza quando, in un lontano futuro, verrà restituita alla città. Speriamo in qualcosa di meglio che una gettata di cemento ed un parcheggio.
I vecchi salernitani sarebbero fieri di noi…